Prima puntata. Domenica 4 marzo 2018
In questi giorni sto riscrivendo, in forma di saggio, il testo che avevo preparato per una relazione orale. Più volte ho stampato il mio testo, correggendolo e variandolo. È una procedura comune a molti di noi, nulla di speciale. Eppure, in questo caso c’è qualcosa di nuovo. In questo lavoro non mi sento solo, è come se accanto a me ci fosse il Mab, che mi suggerisce di mettere o togliere una virgola, che mi consiglia dove è meglio usare i due punti, che mi ricorda di controllare i riferimenti bibliografici. Quando annoto correzioni o aggiungo integrazioni sui colonnini laterali del foglio, non sembra la mia mano a scrivere, ma la sua: quella del Bonfa.
Mab e Bonfa erano i due modi in cui chiamavamo Massimo Bonfantini. Il secondo nomignolo era ironico; del primo andava fiero. Tanto che compare nel sottotitolo del suo vero ultimo libro, una raccolta di poesie (Musement. Il canzoniere di Mab). Mab come acronimo: Massimo A. Bonfantini, dove la A. sta per Achille.
Ma non è di questo che voglio qui parlare. Solo del fatto che la presenza del Mab è stata per me talmente intensa, dal 1996 fino a settimana scorsa, che la sua ormai definitiva assenza produce strani effetti. Non è stato il mio professore ai tempi dell’università. Nei locali del Dams lo incrociai solo una volta; poi lo incontrai a casa sua a Milano, nell’estate del 1979, in una stanza dove non c’erano altro che libri, lui in pantaloncini corti, come un adolescente un po’ troppo “corposo”. Aveva 37 anni, i modi dello studioso serissimo e impegnato, uno che si vedeva che aveva fatto la Statale, eppure di grande disponibilità. Ero andato a trovarlo su indicazione di Eco, a chiedergli le fotocopie del capitolo sui grafi esistenziali di Peirce, perché – diceva Eco – potevano servirmi per la tesi. In effetti, quella lettura mi fece capire che io di Peirce non mi sarei mai occupato: nemmeno riuscii a capire perché quei grafi si chiamassero “esistenziali”. Eppure, io sono un appassionato di scritture visuali, di diagrammi e di grafi.
Massimo mi diede le fotocopie, che aveva già preparato, e mi chiese a che cosa mi servissero. Non ricordo la conversazione che ne seguì. Forse mi fece una lezione seduta stante, come suo solito, forse non disse nulla perché non capiva a che cosa davvero mi servisse quell’anticipo di traduzione (Peirce e la poesia visiva?), forse mi offrì un succo di frutta.
Lo rividi più di dieci anni dopo, nel 1991, quando lo invitai a tenere tre lezioni di semiotica per un corso di aggiornamento all’Istituto d’Arte di Monza, dove insegnavo. In effetti, in prima battuta, non avevo pensato a lui, ma a una giovane e promettente ricercatrice del Dams. Poi il caso volle che, per un contrattempo dell’ultimo momento, la ricercatrice del Dams si rese indisponibile, ma io non potevo fare brutta figura con i miei colleghi. Così mi ricordai che Massimo abitava a due fermate di tram da casa mia. Ma abitava ancora a Milano? Sì, anche se insegnava a Napoli. Sarebbe stato disponibile a sprecare tre pomeriggi per noi? Lo era, già al telefono mi disse subito di sì. La sua vocazione di intellettuale militante lo rendeva disponibile a qualsiasi impegno, anche in una sperduta scuola di provincia.
In quell’occasione mi regalò i primi due volumi del Club Psòmega: La forma dell’inventiva (1986) e Il pensiero inventivo (1988). In mezzo il suo la semiosi e l’abduzione (1987), che avevo già da tempo comprato per conto mio.
Cinque anno dopo, nel 1996, è lui che mi telefona, per avermi come cultore della materia al Politecnico di Milano, nel nuovo corso di laurea in Disegno industriale.
Da quel momento in poi, e fino al 19 febbraio scorso, ci siamo visti quasi tutte le settimane. Dapprima nel suo primo ufficio al Poli: uno scantinato polveroso pieno di vecchi faldoni e carta straccia; poi anche a casa sua (anche se c’erano da correggere pochi esercizi degli studenti lui mi bloccava per tutta la sera, cena compresa); alle volte nel mio ufficio grafico-editoriale, dove gli piaceva stare come se fosse alla Bompiani.
Massimo aveva sempre un programma davanti a sé. Gli inviti di Psòmega, i libri da pubblicare, le lezioni da preparare, un viaggio da organizzare. Mi accoglieva sempre con un foglietto scritto a mano: la scaletta, diceva lui. L’ordine del giorno, dicevo io. Punto per punto sbrigavamo sempre tutto. A volte erano faccende che avremmo potuto sbrigare con una telefonata, di dieci minuti, ma lui voleva sempre qualcuno davanti a sé.
Così, dallo scantinato al tinello della sua ultima abitazione, oltre alla semiotica, alla sua semiotica neopeirceana (così amava chiamarla), che imparai soprattutto ascoltandolo nei suoi chilometrici “monodialoghi”, a unirci sono sempre state queste due parole: inventiva e progetto. Parole e princìpi regolatori, che serpeggiavano anche quando si parlava di politica e di storia (le sue grandi passioni), di gialli e di ciclismo (i suoi maggiori divertimenti), di vino e di giornali (i suoi soliti vizi).
“Monodialogo” è un termine che escogitai io, ma non ho mai avuto il coraggio di diglielo. Lui teorizzava la dialogicità, come base di ogni forma di comunicazione e come strumento della conoscenza. Però poi parlava sempre e (quasi) solo lui, anche se non poteva prescindere da un interlocutore. L’interlocutore era il suo specchio: Massimo dava spesso l’idea di essere uno che pensava parlando, o che usava il parlare per rafforzare, verificare, chiarificare il proprio pensiero.
Ma torniamo alla storia iniziata nello scantinato del Poli, dove si ricevevano gli studenti e si svolgevano gli esami. A me fu subito chiaro che la triade semiotica-inventiva-progetto era ciò che da tempo cercavo e che la mia mente distratta non aveva ancora saputo trovare. Perché il pensiero semiotico produce inventiva e l’inventiva dà corso a ogni progetto. E perché ogni progetto è un atto semiotico. O meglio: semiosico.
Il Mab che ho conosciuto io, e che andrei volentieri ancora a incontrare ogni settimana in qualche osteria dell’Ade, è soprattutto questo: il filosofo dell’inventiva.
Seconda puntata. Giovedì 15 marzo 2018
Ora sono in viaggio per Napoli. In treno preparo una lezione che terrò domani al Dottorato di Architettura: Abduzione e progetto.
Sabato scorso sono stato quasi tutto il giorno a casa sua, insieme ai figli Bertrando e Carlo. Ho iniziato a mettere occhi e naso dentro i grossi faldoni di cartone del suo archivio. Ne ho guardati solo un terzo. In quei faldoni – e in una quindicina di quaderni “cinesi” – è registrata tutta la vita intellettuale di Massimo. Con un po’ di pazienza, sarebbe possibile stilare una cronistoria di ogni sua attività di studioso e organizzatore, come diceva lui: schede di lettura dai tempi della Statale, articoli per ogni tipo di rivista e giornale, programmi e locandine di conferenze, lezioni. E soprattutto il Club Psòmega.
In alcuni faldoni ho trovato diverse copie di diversi estratti di suoi articoli in riviste e libri. E altri opuscoli. Ecco, mi viene da promettere, sarà bene stilare una sua bibliografia, seguire le tracce dei diversi contributi che Massimo ha lasciato. E mi viene in mente che, a dire il vero, Massimo ha scritto un’infinità di articoli, saggi, interventi, per diverse occasioni, ma pochi libri. Non raggiungono forse la decina i volumi che lo vedono come autore unico, ma sono più di cento i libri (e i “libretti”) da lui curati o scritti insieme ad altri. Massimo era un disseminatore, più che un autore. Era decisamente egotista, come con ironica sincerità si definiva, ma il suo ego doveva sempre stare in mezzo a un consesso dialogico. Non cercava il successo editoriale, ma non mancava di scrivere per ogni occasione che gli si presentava e di coinvolgere anche l’ultimo arrivato nei suoi progetti.
Torniamo ai faldoni. In uno di questi trovo un opuscolo del 1992, un quaderno della Facoltà di Architettura di Napoli, Scuola di specializzazione in Disegno industriale. Ma non dell’Orientale, dove ai tempi Massimo insegnava, della Federico II, dove io sono ora diretto e dove domani terrò la mia lezione. In questo quaderno c’è un articolo di Massimo: L’abduzione architettonica. Insomma, mi viene da notare, ventisei anni dopo il destino mi mette ancora sulle sue tracce. E l’abduzione inventiva è il filo che ci tiene ancora insieme.
Poi leggo il suo intervento. Si tratta la riscrittura di una conferenza di un paio di anni prima, un testo scritto “come un discorso parlato”. Leggendo sembra proprio di sentirlo parlare. Del resto, Massimo è del tutto dentro questo testo, soggetto dell’enunciazione che enuncia sé stesso, con tanto di data: «Adesso che sono qui che batto a macchina il testo della conferenza, è il 16 marzo 1989, mi viene in mente che …». Rileggo: sedici marzo. Ma domani è il sedici marzo. No, non penso al quarantesimo anniversario del sequestro Moro, penso che è proprio domani, 16 marzo 2018, che io terrò la lezione sull’abduzione nel progetto architettonico. Il filo è davvero forte.
Sono solo coincidenze, mi dico. E mi ripeto la nota sentenza di John Locke (non il filosofo, quello di Lost): “Non confondere le coincidenze con il destino”. Infatti, va da sé, io non coincido con Massimo, sono sempre state troppe le differenze fra di noi (di gusto, di comportamenti, di interessi); ma forse il caso ha voluto destinarmi verso i luoghi della sua filosofia.
continua…