Sull’origine delle fake news e la corsa alla loro repressione

  È da leggere questo approfondimento della BBC (http://www.bbc.com/news/business-42769096) che ricostruisce sinteticamente l’origine del termine ‘fake news’, e spiega almeno una delle filiere di produzione. È curioso come l’economica digitale abbia favorito il sorgere in luoghi periferici del mondo, solitamente a basso reddito, colonie che si dedicano ad attività illegali o para-legali ricompensate dai proventi generati dalla rete. In Africa si trovano località che vivono di ricatti sessuali sul web (http://www.bbc.com/news/magazine-37735369). Il servizio proviene da una fonte accreditata, la BBC, ma certamente gli adolescenti macedoni non possono essere l’unica fonte di disinformazione.

C’è comunque un aspetto da tenere presente nella questione fake news. Spesso le fonti di queste notizie ‘false e tendenziose’ sono gruppi spontanei o singoli, magari privi di scrupoli e avidi, ma comunque estranei a ogni forma di organizzazione e non costituiti come imprese. La rete ancora oggi consente a qualsiasi soggetto di condividere contenuti alla pari (o quasi) di grandi organizzazioni. Questo non piace affatto a tali organizzazioni. È noto come i grandi editori di news tentino in ogni modo di salvaguardare il loro profitto nel grande tramonto della carta stampata. Tra i tanti argomenti a loro favore c’è la professionalità della produzione di informazione. Che comporta dei costi. Mandare una persona nel posto dove accadono i fatti è ancora oggi il modo più sicuro di capire che cosa succede. Le notizie, prima di essere pubblicate, devono essere verificate da almeno due fonti indipendenti. Ecc. Gli argomenti a favore di una libera diffusione dell’informazione, tuttavia, non sono meno validi. È vero che il rischio di avere informazione inaccurata, incompleta, mal confezionata e persino falsa, è molto maggiore quando la fonte è incontrollabile o addirittura anonima. Ma è un rischio minore di quello di un sistema di informazione completamente controllato dai cosiddetti vested interests. Il giornalismo è spesso un’attività che si scontra con interessi potenti. Prendiamo il caso dei Panama Papers (https://panamapapers.icij.org/ ): la gestione di un dossier così scottante fu passata subito da Süddeutsche Zeitung all’ International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) (https://www.icij.org/), anche per avere più forza nell’analizzarlo e pubblicarlo.

Stiamo quindi attenti a partecipare alla lapidazione dei produttori di fakes, e all’allarme contro il malvagio Putin, o alla paura di trovarci a fianco di Trump. Qualcuno soffia sulla ‘caccia alle fakes’ perché vuole frenare o bloccare la parità di accesso alla rete. Qualcuno vuole introdurre sistemi di ‘certificazione’ o di ‘controllo’ sui produttori di contenuti. La semplice introduzione di gerarchie fisse nei motori di ricerca o in social come FB, basate su (per ipotesi) essere o meno una testata accreditata, porterebbero all’esclusione di fonti indipendenti, non ‘certificate’.  I signori della rete, come Zuckerberg, sono chiamati a decisioni molto difficili. Prima di criticare è bene riflettere. Oggi alcuni governi democratici sono tacitamente invidiosi dell’internet ‘alla cinese’, vale a dire completamente controllata dallo stato.È chiaro che nessuno sa cosa fanno precisamente la CIA o l’NSA con l’internet ‘all’americana’ (quindi con la rete tout court), ma i twitter di Trump hanno almeno un aspetto positivo: o veramente non esiste un filtro tra il Presidente USA e il pubblico, oppure è stata montata una sceneggiatura da Oscar. Sarò ingenuo, ma ancora propendo per la prima ipotesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *